Libri Stellati
Il progetto Libri Stellati nasce come esperimento nell’a.s. 2015-2016, quando la prof.ssa Rosanna Prato, presidente di AsteroideA, propone ad alcuni docenti di lettere, tra cui la prof.ssa Lucia Bacci del Liceo Artistico Russoli, di far leggere ai propri studenti il saggio di letteratura e arte Soli eravamo di Fabrizio Coscia (Ad est dell’equatore, 2014). L’incontro con l’autore conclude il lavoro in classe nel
febbraio del 2016, presso lo Studio Cariello.
Il progetto “sperimentale” porta risultati così soddisfacenti che Rosanna Prato ne affida la responsabilità a Lucia Bacci perché lo trasformi in un progetto stabile.
La prof.ssa Bacci negli anni successivi dà una forma precisa a Libri Stellati, lasciando come punto fermo la collaborazione tra le varie scuole cittadine.
La docente parte dalla constatazione che gli studenti non sempre sono interessati alla letteratura, che talora sentono lontana perché studiano i testi e le biografie degli autori in modo astratto, nozionistico, senza instaurare il necessario coinvolgimento emotivo, senza coinvolgere la propria esperienza di vita.
In questo la prof.ssa Bacci fa sue le parole del grande critico letterario Tzvetan Todorov che affermava:
“Il lettore non legge le opere per padroneggiare meglio un metodo di lettura, né per ricavarne informazioni sulla società in cui hanno visto la luce, ma per trovare in esse un significato che gli consenta di comprendere meglio l’uomo e il mondo, per scoprire una bellezza che arricchisca la sua esistenza; così facendo riesce a capire meglio se stesso. La conoscenza della letteratura non è fine a se stessa, ma rappresenta una delle vie maestre che conducono alla realizzazione di ciascuno.”
(La letteratura in pericolo, Garzanti 2008, pp. 16; 24 s.).
Secondo la docente uno dei modi per interessare gli studenti alla letteratura come esperienza di vita è porli in contatto con gli scrittori contemporanei.
Per questo ogni anno cerca, fra le tante pubblicazioni oggi sul mercato per young&adult (non sempre valide, anche se occupano i primi posti nelle classifiche), romanzi di formazione scritti in ottimo italiano e con contenuti che esaltino la vita, la speranza e la bellezza.
Dopo averne individuati alcuni, che considera “stellati”, li propone ai docenti e agli studenti delle scuole pisane che scelgono e leggono almeno un testo, lavorando su di esso in modo del tutto libero (motto di AsteroideA è “Ogni scuola a modo suo, ma tutte insieme!”).
Intanto la prof.ssa Bacci invita l’autore/gli autori a Pisa e fissa un incontro con gli studenti nelle scuole che partecipano al progetto. Questi colloqui con gli autori diventano il luogo di un fruttuoso dialogo tra giovani e adulti, un modo per ampliare gli orizzonti ed arricchire l’esperienza.
Uno dei frutti di tali incontri è la realizzazione, nella primavera del 2017, da parte dello studente del Liceo Artistico Russoli Yuri Lorenzelli, della foto di copertina del nuovo romanzo di Sara Allegrini (Mina sul davanzale).
Un altro frutto è il desiderio di mantenere il contatto con lo scrittore da parte degli studenti (anche via social-media). Da questo desiderio nasce l’idea di una uscita didattica degli studenti partecipanti al progetto nei luoghi in cui è ambientato il romanzo oppure dove l’autore vive e lavora oppure in luoghi particolarmente belli dal punto di vista paesaggistico e artistico.
Ad esempio, gli studenti si sono recati, nel maggio 2018, a Valdobbiadene e all’Osteria senza oste per una visita guidata da Alberto Raffaelli e, nel maggio 2019, al complesso di Sant’Eustorgio a Milano per una visita guidata da Marco Erba.
Infine ci fa piacere ricordare che alle iniziative di Libri Stellati collabora la Libreria Pellegrini (www.libreriapellegrini.it) e che gli autori partecipanti al Progetto hanno manifestato interesse ed apprezzamento non solo per Libri Stellati ma anche per tutte le attività di AsteroideA, come Davide Rondoni e Marco Erba.
I saluti e ringraziamenti dei nostri autori stellati
Marco Erba | Davide Rondoni |
---|---|
Libri stellati 2020-2021
Alle scuole viene proposta la lettura di quattro romanzi, due adatti al primo anno delle superiori, due a tutto il quinquennio.
- Primo anno
- “Il bambino di vetro” di Fabrizio Silei, Einaudi ragazzi 2015 (premio Andersen per il 2012)
- “Melody” di Sharon M. Draper, Up Feltrinelli 2019
- Quinquennio
- “Anime Scalze” di Fabio Geda, Super Et Einaudi 2019 (premio Orbil 2018)
- “Città d’argento” di Marco Erba, Rizzoli 2020
Il bambino di vetro e Melody vengono letti da due classi prime del Liceo Artistico Russoli di cui è referente la prof.ssa Lucia Bacci.
Anime scalze viene letto dalla classe quarta del Liceo Artistico Russoli di cui è referente la prof.ssa Lucia Bacci; dalla classe prima del Liceo Scientifico Buonarroti di cui è referente la prof.ssa Candida Capolongo; dalla classe seconda dell’Istituto di Istruzione superiore Santoni di cui è referente la prof.ssa Chiara Zanobini; dalla classe seconda dell’IPSAR Matteotti di cui è referente la prof.ssa Silvia Pagnin.
Città d’argento viene letto dalla classe quarta del Liceo Artistico Russoli di cui è referente la prof.ssa Lucia Bacci e dalla classe quinta dell’IPSAR Matteotti di cui è referente la prof.ssa Silvia Pagnin.
Data l’emergenza sanitaria, si prevede che gli incontri con gli autori saranno in videoconferenza. Sono previsti altresì incontri da remoto tra alunni di scuole diverse che leggono lo stesso libro.
Nel secondo quadrimestre verrà riproposta la conferenza pomeridiana sul tema dell’educazione, destinata a docenti, genitori e dirigenti scolastici, annullata lo scorso anno a causa della chiusura delle scuole. Il titolo sarà lo stesso: “Emergenza educativa: Il compito del moderno educatore non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti” (C.S. Lewis), ma la conversazione, da remoto, tramite conferenza online, verterà sulla recentissima pubblicazione dello scrittore e insegnante Marco Erba: Insegnare non basta, Vallardi 2020. Sarà presente l’autore. È stata invitata Alessandra Preziosi di Scholas Occurrentes.
Libri stellati 2019-2020
Alle scuole è stata proposta la lettura dei seguenti libri:
- “Quando mi riconoscerai” di Marco Erba, Rizzoli 2018
- “La rete” di Sara Allegrini, Mondadori 2019 (vincitore del Premio Orbil 2020)
A causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura delle scuole, gli appuntamenti delle scuole partecipanti (Liceo Artistico, ITI Da Vinci, Istituto Alberghiero e Istituto Santoni) con i due scrittori, fissati per il 12 e 13 maggio, non sono potuti avvenire in presenza.
Solo due delle scuole partecipanti sono riuscite a organizzare, sempre a maggio, conferenze online con i due autori: la nostra scuola (13 e 15 maggio) e l’ITI Da Vinci (18 maggio).
La conferenza pomeridiana dal titolo “Emergenza educativa: Il compito del moderno educatore non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti” (C.S. Lewis), prevista per il 12 maggio, è stata annullata.
L’uscita didattica presso l’Abbazia di Sant’Antimo, l’Abbazia di San Galgano e l’Eremo di Monte Siepi, prevista al termine del progetto, è stata annullata.
Qualche parola sui due autori e sulle loro opere
MARCO ERBA
Marco Erba è nato nel 1981. Da dieci anni insegna italiano e latino in un liceo della provincia di Milano.
Il suo primo romanzo “Fra me e te”, vincitore del Premio Galdus e del Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo, Sezione Scuola, è stato letto e molto apprezzato dagli studenti pisani partecipanti a Libri Stellati 2018-2019.
SARA ALLEGRINI
Sara Allegrini è nata nel 1978. È docente di Filosofia e Psicologia nei licei di Perugia. Il suo primo romanzo “La ragazza in bottiglia” è stato letto ed apprezzato dagli studenti del Liceo Artistico Russoli nell’a.s. 2016-2017. Il secondo romanzo “Mina su davanzale” è stato uno dei Libri Stellati dell’a.s. 2017-2018 ed ha vinto il Premio Selezione Bancarellino del 2018.
Libri stellati 2018-2019
Alle scuole e alla cittadinanza pisana verrà proposta la lettura di due romanzi di Marco Erba: “Fra me e te”, Rizzoli 2016, e “Quando mi riconoscerai”, Rizzoli 2018.
Questi gli appuntamenti col romanziere:
- 26 marzo 2019 ore 18 presso la Libreria Pellegrini, incontro di presentazione di Quando mi riconoscerai aperto alla cittadinanza
- 27 marzo 2019 ore 9 presso l’aula magna dell’ITI, incontro tra l’autore e gli studenti riguardo al libro stellato da loro scelto, Fra me e te. All’incontro, suddiviso in due turni visto il grande numero dei partecipanti, interverranno due classi del Liceo artistico Russoli , una classe del Liceo scientifico Santa Caterina, quattro classi dell’ITI
Quanto alla lezione del poeta Davide Rondoni sull’Infinito di Leopardi nel bicentenario della sua composizione (Rondoni ha ideato il progetto INFINITO200 e ha scritto un saggio sulla famosa lirica) gli appuntamenti sono:
- 9 aprile 2019 ore 18:15 presso la Libreria Pellegrini, dove il poeta presenterà il suo saggio alla cittadinanza
- 10 aprile 2019 ore 9 presso l’aula magna del Liceo artistico Russoli, dove il poeta incontrerà tre classi dell’artistico e una dell’alberghiero
Qualche parola sugli autori e loro opere
DAVIDE RONDONI
Davide Rondoni, Forlì 1964, ha pubblicato alcuni volumi di poesia: “La natura del bastardo” (Mondadori 2016) “Apocalisse amore” (Mondadori 2008), “Avrebbe amato chiunque” (Guanda, 2003), “Compianto, vita” (Marietti 2001), e “Il bar del tempo” (Guanda 1999), “Rimbambimenti“, (Raffaelli 2010), “Si tira avanti solo con lo schianto“, (Whyfly 2013) con i quali ha vinto alcuni dei maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in TV e radio (Rai, Sky, RtvSanMarino e tv2000) alla scrittura di film e di mostre high-tech experience e ad alcuni quotidiani come editorialista. Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista clanDestino. Suoi recenti volumi di saggi sono “L’allodola e il fuoco, Le 50 poesie che mi hanno acceso la vita” (La nave di Teseo 2017), “Nell’arte vivendo, prose e versi su arte e artisti“, (Marietti 2012), “Contro la letteratura“, (Bompiani 2015), sull’insegnamento a scuola, e “Il fuoco della poesia“, Rizzoli 2008, “Non una vita soltanto“, Marietti 2001. Dirige le collane di poesia per Marietti e cartaCanta. È autore di teatro, di performances con musica, e di traduzioni da Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri. Ha partecipato a festival internazionali di poesia in molti paesi. In prosa ha pubblicato “E se brucia anche il cielo. Guerra e amore di Francesco Baracca” (Frassinelli 2015) “Gesù, un racconto sempre nuovo“, (Piemme 2013), “I santi scemi” (Guaraldi 2003) e “Hermann” (Rizzoli 2010). Per ragazzi i romanzi “Se tu fossi qui” (San Paolo, premio Andersen 2016), “I bambini nascono come le poesie” (Rizzoli 2011) e le poesie “Le parole accese” (Fabbri 2012).
PROGETTO INFINITO200
“L’Infinito“, la famosa poesia scritta da Leopardi nel 1819, sta per compiere 200 anni. Il progetto INFINITO200 vuole essere un modo per festeggiare questo grande evento. Molti i progetti, le celebrazioni e i momenti dedicati che avranno luogo in tutta Italia.
Organizzato dal Centrodipoesia Bologna, da un’idea di Davide Rondoni e in collaborazione con CESMA Centro Studi Marche, Fondazione Claudi, Accademia Mondiale della Poesia, Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e con il patrocinio del MiBACT e della Regione Lombardia.
Libri stellati 2017-2018
Mina sul davanzale, di Sara Allegrini, Edizioni Itaca 2017, da leggersi tra ottobre e dicembre 2017.
Incontro tra l’autrice e la cittadinanza: giovedì 11 gennaio 2018, ore 21:00, presso i locali della Libreria Pellegrini.
Incontro tra l’autrice e gli studenti: venerdì 12 gennaio, ore 11:00, presso la sala conferenze della Stazione Leopolda.
Il maestro vetraio di Alberto Raffaelli, Edizioni Itaca 2016, da leggersi tra gennaio e marzo 2018.
Incontro tra l’autore e gli studenti: giovedì 22 marzo ore 10:00 presso la Biblioteca del Liceo Santa Caterina.
Incontro tra l’autore e la cittadinanza: giovedì 22 marzo ore 18:00 presso i locali della Libreria Pellegrini.
L’Osteria senza oste di Alberto Raffaelli, Edizioni Santi Quaranta 2014, da leggersi tra gennaio e marzo 2018.
Incontro tra l’autore e gli studenti: venerdì 23 marzo 2018 ore 11:00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero Matteotti.
La proposta di leggere Mina sul davanzale è stata fatta ai propri studenti dalla prof.ssa Lucia Bacci del Liceo Artistico Russoli e dalle prof.sse Patrizia Mainardi e Candida Capolongo del Liceo Scientifico Buonarroti.
La proposta di leggere Il maestro vetraio è stata fatta ai propri studenti dalla prof.ssa Lucia Bacci del Liceo Artistico Russoli e dalla prof.ssa Ivonnette Gemignani del Liceo Santa Caterina.
La proposta di leggere L’Osteria senza oste è stata fatta ai propri studenti dalla prof.ssa Silvia Pagnin dell’Istituto Alberghiero Matteotti e dalla prof.ssa Bruna Niccoli dell’ITI Leonardo da Vinci.
Libri stellati 2016-2017
Il libro stellato scelto per l’anno scolastico 2016-17 è stato “Il risveglio della Signora Prim” di Natalia Sanmartin Fenollera. L’attività si è conclusa con un bellissimo incontro con l’autrice di cui potete leggere un estratto qui.